“È condannato a morte, c’è una procedura pubblica, ma lui non ha sbagliato niente né dichiarato il falso. La notizia viene data in famiglia a tutti i parenti, tristezza generale, tuttavia i parenti appaiono rassegnati e facevano la loro vita.
Mentre passavano i giorni pensa…ma perché, e si sente combattuto tra il senso del dovere (accettare/condanna) dicendosi che è la regola o trasgredire.
Poi si dice che questa volta non rispetterà il comando, si darà alla macchia vivendo ai margini, fuori dalle regole.”
Il sognatore, molto impegnato nella vita lavorativa ove riveste ruolo importante, si sente stretto dalle convenzioni e dai doveri di ruolo, sente che non può contare su altri, deve percorrere la strada della sua unicità, che non necessariamente significa “darsi alla macchia” in senso proprio, quanto cercare in sé, e vivere, una sua parte autentica, svincolata dal pensiero collettivo, verso l’INDIVIDUAZIONE.Con questo termine intendiamo un processo di differenziazione che ha per meta lo sviluppo della personalità individuale, una necessità naturale che il sogno sollecita a capire e sviluppare mediante una costante integrazione riconoscimento e accettazione delle diverse parti della personalità.